dario.bonfili@gmail.com

Osservazioni critiche sul disegno di legge Maiorino in materia di prostituzione

Osservazioni sul DDL S. n. 2537 “Modifiche alla Legge 20 febbraio 1958, n. n75, e  altre disposizioni in materia di abolizione della prostituzione”   Prima firmataria Senatrice Alessandra Maiorino   Le considerazioni che seguono riflettono l’opinione del Gruppo Esperte/i contro  sfruttamento e tratta, composto da Maria Grazia Giammarinaro, Maria (Milli) Virgilio,  Vincenzo Castelli, David Mancini, Andrea Morniroli, […]

Ucraina: Riconoscere i crimini di guerra per costruire la pace

Potete trovare il video della mia intervista sui crimini commessi in Ucraina sul sito dell’Ansa al seguente link: Ucraina: “Corte Penale dell’Aja può incriminare i livelli più alti dello Stato, anche Putin”

Il ruolo della Corte Penale Internazionale in relazione all’invasione dell’Ucraina, da una prospettiva giusfemminista 

“Il ruolo della Corte Penale Internazionale in relazione all’invasione dell’Ucraina, da una prospettiva giusfemminista”, pubblicato da “Giustizia Insieme”.   https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/2244-costruire-la-pace-attraverso-il-diritto-il-ruolo-della-corte-penale-internazionale

Analisi di genere delle politiche di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura

Un’analisi di genere sullo sfruttamento lavorativo in agricoltura e sul piano triennale caporalato. Il mio rapporto è disponibile (per ora solo in italiano) sul sito dell’ILO a questo link:https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—europe/—ro-geneva/—ilo-rome/documents/publication/wcms_834673.pdf

Il lavoro deve essere libero dallo sfruttamento

Il 1 maggio è una festa. Ma tante/i vivono una condizione lavorativa di super-sfruttamento, nelle campagne, nelle case, nei camion, nei ristoranti, negli alberghi e in tanti altri luoghi. Almeno 180.000 sono le persone sfruttate in Italia nel solo settore agricolo, di cui almeno il 30% donne. Immigrate/i, richiedenti asilo e rifugiate/i sono particolarmente vulnerabili. […]

GRUPPO DI “ESPERTE/I CONTRO SFRUTTAMENTO E TRATTA”

Con un gruppo di 20 esperte/i stiamo riflettendo su normative e le pratiche, allo scopo di renderle adeguate alla dimensione strutturale dello sfruttamento lavorativo e di altro tipo. Qui il documento del gruppo “Esperte/i contro sfruttamento e tratta”.

Le chiavi della città di Firenze a Nasrin Sotoudeh, difensora dei diritti delle donne

Le tappe del lungo percorso di presa di parola delle donne sulla scena internazionale ebbe una tappa fondamentale a Vienna nel 1993, in occasione della Conferenza sui diritti umani, cui parteciparono molte organizzazioni femminili e femministe. La dichiarazione conclusiva, all’art. 18 affermava che “I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, integrale […]

Un “Manifesto” contro la tratta e lo sfruttamento

Più di 50 organizzazioni della società civile di tutto il mondo hanno aderito finora alle mie “Conclusioni e Raccomandazioni”, un documento che sta diventando una sorta di “Manifesto” verso un approccio di diritti umani alla legislazione e all’azione contro la tratta e lo sfruttamento, e che mira ad assicurare la prevenzione, l’accesso al risarcimento e […]

20 Years After: Implementing and Going Beyond the Palermo Protocol

Due webinar hanno messo in luce la necessità di un profondo cambiamento nell’approccio culturale e giuridico alla tratta di esseri umani al livello globale. Trovate qui i link per vedere i webinar: 29-30 giugno Sessione d’apertura Prima sessione Seconda sessione Terza sessione Quarta sessione 13-14 luglio Prima sessione Seconda sessione