Tutti i contenuti

GRUPPO DI “ESPERTE/I CONTRO SFRUTTAMENTO E TRATTA”

Con un gruppo di 20 esperte/i stiamo riflettendo su normative e le pratiche, allo scopo di renderle adeguate alla dimensione

5 ragioni per rifiutare il “modello nordico” sulla prostituzione, da una prospettiva femminista

La criminalizzazione dei clienti, che costituisce l’aspetto fondamentale del “modello nordico”, sostenuto da una parte del femminismo europeo, concentra l’attenzione

Talk Station: le azioni contro sfruttamento e tratta

Il Progetto INCIPIT in Calabria sperimenta una nuova modalità di presa in carico delle persone soggette a sfruttamento lavorativo e

Dopo molti anni di pratica giudiziaria, mi pare di poter dire con una certa cognizione di causa che non è mai né giusto né saggio oscurare o addirittura elidere il rapporto tra il paziente e il suo gesto delittuoso

Le riflessioni che seguono non hanno alcuna pretesa di organicità, né danno conto di tutta la produzione dottrinale e giurisprudenziale

Le chiavi della città di Firenze a Nasrin Sotoudeh, difensora dei diritti delle donne

Le tappe del lungo percorso di presa di parola delle donne sulla scena internazionale ebbe una tappa fondamentale a Vienna

5° Rapporto Agromafie e Caporalato

Fiera di avere contribuito al 5° Rapporto Agromafie e Caporalato della FLAI-CGIL, con un capitolo scritto insieme a Letizia Palumbo

Un “Manifesto” contro la tratta e lo sfruttamento

Più di 50 organizzazioni della società civile di tutto il mondo hanno aderito finora alle mie “Conclusioni e Raccomandazioni”, un

20 Years After: Implementing and Going Beyond the Palermo Protocol

Due webinar hanno messo in luce la necessità di un profondo cambiamento nell’approccio culturale e giuridico alla tratta di esseri

Presentazione al Consiglio Diritti Umani

Ho presentato il mio rapporto al Consiglio Diritti umani, chiedendo agli Stati di passare da un approccio fondato sulle operazioni