Maria Grazia Giammarinaro

Un commento di ASGI e del Gruppo “Esperte/i contro sfruttamento e tratta” alle Linee Guida sullo sfruttamento lavorativo in agricoltura.

Leggete il documento completo a questo link

Un “terzo percorso” di protezione sociale per le persone vulnerabili allo sfruttamento? Un’ipotesi a partire dallo sfruttamento sessuale.

Guardare allo sfruttamento sessuale, lavorativo e di altro genere dalla parte delle persone sfruttate significa guardare prima di tutto – e soprattutto – a come favorire il loro accesso alla fruizione di diritti, sia civili sia sociali, e a come favorire il loro accesso alla giustizia. L’esperienza degli enti anti-tratta ci insegna che occorre promuovere […]

5 ragioni per rifiutare il “modello nordico” sulla prostituzione, da una prospettiva femminista

La criminalizzazione dei clienti, che costituisce l’aspetto fondamentale del “modello nordico”, sostenuto da una parte del femminismo europeo, concentra l’attenzione delle istituzioni sulla punizione dei clienti, mentre le politiche sulla prostituzione dovrebbero essere mirate all’empowerment delle donne e di tutte le persone che si prostituiscono ivi compresi LGBTQI, non in quanto vittime, ma in quanto […]

Talk Station: le azioni contro sfruttamento e tratta

Il Progetto INCIPIT in Calabria sperimenta una nuova modalità di presa in carico delle persone soggette a sfruttamento lavorativo e sessuale. È fondata sulla creazione di reti territoriali comprendenti tutti i soggetti istituzionali e della società civile che possono dare risposte immediate alle esigenze di coloro – donne e uomini – che hanno subito sfruttamento: […]

Dopo molti anni di pratica giudiziaria, mi pare di poter dire con una certa cognizione di causa che non è mai né giusto né saggio oscurare o addirittura elidere il rapporto tra il paziente e il suo gesto delittuoso

Le riflessioni che seguono non hanno alcuna pretesa di organicità, né danno conto di tutta la produzione dottrinale e giurisprudenziale in materia di imputabilità, ma si basano soprattutto sulla mia passata esperienza di giudice penale. Si tratta di commenti critici sulla normativa vigente e sulle prassi giudiziarie conseguenti. Metterò in rilievo l’esigenza di una revisione […]

5° Rapporto Agromafie e Caporalato

Fiera di avere contribuito al 5° Rapporto Agromafie e Caporalato della FLAI-CGIL, con un capitolo scritto insieme a Letizia Palumbo su “Le donne migranti in agricoltura: sfruttamento, vulnerabilità, dignità e autonomia”. Il Rapporto descrive le terribili condizioni di lavoro di donne e uomini migranti senza diritti: sono ben 180.000 i lavoratori e le lavoratrici migranti […]

Presentazione al Consiglio Diritti Umani

Ho presentato il mio rapporto al Consiglio Diritti umani, chiedendo agli Stati di passare da un approccio fondato sulle operazioni di polizia a un approccio fondato sui diritti umani delle persone trafficate. Ciò significa che l’assistenza e lo status di soggiorno non devono mai essere condizionati alla cooperazione delle persone trafficate con la polizia; gli […]

Con altri cinque Special Rapporteur dell’ONU, ho chiesto il ritiro di due Direttive del Ministro dell’Interno, e uno stop all’approvazione del c.d. “Decreto Sicurezza-bis”

Con altri cinque Special Rapporteur dell’ONU, ho chiesto il ritiro di due Direttive del Ministro dell’Interno, e uno stop all’approvazione del c.d. “Decreto Sicurezza-bis”. Le Direttive mirano ad impedire alle navi delle ONG – tra cui Mare Jonio – di effettuare salvataggi e accedere ai porti italiani, in violazione del diritto alla vita, del principio […]

In occasione della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, ho sollecitato un profondo cambiamento nell’approccio degli Stati verso migrazioni e tratta di esseri umani

In occasione della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, ho sollecitato un profondo cambiamento nell’approccio degli Stati verso migrazioni e tratta di esseri umani, in favore di soluzioni di lungo periodo volte a promuovere l’integrazione sociale di coloro che sopravvivono alla tratta. La crescente criminalizzazione dei migranti e di coloro che danno aiuto […]

Rapporto all’Assemblea Generale dell’ONU sull’accesso al risarcimento e ad altri rimedi per le vittime di trafficking

Il 25/10/2019 ho presentato il mio rapporto all’Assemblea Generale dell’ONU sull’accesso al risarcimento e ad altri rimedi per le vittime di trafficking, per gli abusi commessi dai datori di lavoro e I loro appaltatori. I lavoratori e le lavoratrici che sono vittime di trafficking o grave sfruttamento incontrano molte difficoltà nell’accesso alle procedure giudiziarie ed […]