- Maria Grazia Giammarinaro
- Novembre 19, 2021
Un commento di ASGI e del Gruppo “Esperte/i contro sfruttamento e tratta” alle Linee Guida sullo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Leggete il documento completo a questo link
Leggete il documento completo a questo link
Guardare allo sfruttamento sessuale, lavorativo e di altro genere dalla parte delle persone sfruttate significa guardare prima di tutto – e soprattutto – a come
Il 1 maggio è una festa. Ma tante/i vivono una condizione lavorativa di super-sfruttamento, nelle campagne, nelle case, nei camion, nei ristoranti, negli alberghi e
Con un gruppo di 20 esperte/i stiamo riflettendo su normative e le pratiche, allo scopo di renderle adeguate alla dimensione strutturale dello sfruttamento lavorativo e
La criminalizzazione dei clienti, che costituisce l’aspetto fondamentale del “modello nordico”, sostenuto da una parte del femminismo europeo, concentra l’attenzione delle istituzioni sulla punizione dei
Il Progetto INCIPIT in Calabria sperimenta una nuova modalità di presa in carico delle persone soggette a sfruttamento lavorativo e sessuale. È fondata sulla creazione
Le riflessioni che seguono non hanno alcuna pretesa di organicità, né danno conto di tutta la produzione dottrinale e giurisprudenziale in materia di imputabilità, ma